PREMESSA
Il ThalLab, “Laboratorio di ricerca sulla terapia farmacologica e farmacogenomica della talassemia”, Via Fossato di Mortara n. 74, 44100 Ferrara, tel. 0532-424443, è nato il 1° luglio 2000 a seguito di un Accordo (v. sotto) tra il Centro di Biotecnologie dell’Università di Ferrara (CBF) e l’Associazione Veneta per la Lotta alla Talassemia (AVLT) di Rovigo.
L’obiettivo era triplice: dare respiro internazione al Laboratorio mediante collaborazioni tra centri di ricerca di vari Paesi, tutelare i risultati della ricerca con brevetti internazionali, cercare l’interesse dell’industria farmaceutica per lo sviluppo dei prodotti del Laboratorio.
Sul primo punto, è ormai consolidata e sta dando i suoi frutti la collaborazione del ThalLab con la Hebrew University – Hadassah School of Medicine di Gerusalemme e con il Laboratorio di ricerca sulla terapia genica della talassemia della Cornell University di New York.
Sul secondo punto, il ThalLab conta molti brevetti (v. sotto), che sono un importante lasciapassare per contattare l’industria farmaceutica.
Sul terzo punto, il dialogo è aperto con Apopharma, Pfizer, Genzyme, Novartis e Wyeth.
Il ThalLab ha un suo specifico sito (www.talassemiaricerca.it) in cui si possono trovare le informazioni scientifiche su tutti gli aspetti inerenti alla malattia.
In questo sito, riportiamo le notizie e pubblichiamo i documenti che hanno più attinenza con il contributo dato dall’AVLT allo sviluppo dell’attività del Laboratorio.
(giugno 2005)
Innanzitutto, fissiamo una data importante: luglio 2000. Nasce l’accordo tra il Centro Biotecnologie dell’Università di Ferrara e l’Associazione veneta. Il Centro è diretto dal Prof. Roberto Gambari ed ha una dotazione tecnologica di alto livello. Il Centro mette a disposizione questo patrimonio e, naturalmente, il suo Direttore;l’Associazione si impegna a spendere cinquecento milioni di vecchie lire italiane nei primi quattro anni per il pagamento di alcune borse di studio, per l’acquisto di materiale di consumo e di strumentazioni, per il deposito di brevetti, ecc. Il “Laboratorio di ricerca” può partire. ("EX ", settembre 2002)